OLTRE L'ESPERIENZA VISIVA

Utrecht 2020 Fino a dove ci condurrà la nostra ingordigia di immagini, questa ricerca ossessiva dell'esperienza visiva, questa spudorata rincorsa all'alta definizione per solleticare al massimo il piacere oculare? Il potenziamento tecnologico è alimentato dai paradigmi del mercato, che richiede l'assidua miglioria del prodotto, 4K, 8K, 16K, oltre al quale non riusciremo più a percepire la differenza di definizione, ma sarà davvero quello il limite? Assolutamente no... ci sarà il 3D, l'olografia, obbiettivi sempre più potenti, software sofisticati ed illusioni ottiche (la multi-camera, ad esempio) per agevolare ed enfatizzare l'esperienza di affilatura dei soggetti, anche detta volgarmente “messa a fuoco”. Programmi di post-produzione sempre più avanzati, che punteranno a dare risalto agli elementi in primo piano, escludendoli dal contesto, come vuole la società ultra-individualista in cui viviamo e che produce in serie sterminati greggi di ovini narcisisti. Il prota...